Lavoro e Previdenza

I sostituti d’imposta che hanno corrisposto somme e valori soggetti a ritenuta alla fonte nel corso dell’anno 2012 devono rilasciare, entro il 28 febbraio 2013 (analogamente a quanto previsto per il modello Cud), la certificazione attestante i compensi di lavoro autonomo e le provvigioni pagate nonché le ritenute operate. La certificazione è in forma libera non essendo previsti schemi ministeriali.

Registrati per leggere il seguito...

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello  n. 6 del 5 febbraio 2013) in merito alla corretta interpretazione della disposizione normativa ex art. 55, D.L.vo n. 151/2001, concernente la disciplina delle dimissioni volontarie presentate dalla lavoratrice madre nel periodo in cui vige il divieto di licenziamento. In particolare, l’istante chiede se, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge n. 92/2012, sulla convalida delle dimissioni per un periodo pari ai primi tre anni di età del bambino, la lavoratrice madre possa fruire dell’indennità di disoccupazione per il medesimo arco temporale.

Registrati per leggere il seguito...

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello n. 8 del 5 febbraio 2013) in merito alla corretta interpretazione della disposizione di cui all’art. 26 del D.L. n. 98/2011 (conv. da L. n. 111/2011), concernente la disciplina, per l’anno 2012, della tassazione agevolata correlata ad incrementi di produttività. In particolare, l’istante chiede in che modo debba intendersi la previsione normativa nella parte in cui richiede che gli accordi o i contratti collettivi territoriali o aziendali, in attuazione dei quali viene stabilita l’erogazione delle somme in esame, siano sottoscritti da “associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.
Registrati per leggere il seguito...

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello  n. 5 del 5 febbraio 2013) in merito alla corretta interpretazione dell’art. 4, comma 5, del D.Lgs n. 167/2011, che introduce una particolare disciplina dell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere da svolgersi “in cicli stagionali”.

Registrati per leggere il seguito...